Tematica Uccelli

Ara chloropterus Gray G.R., 1859

Ara chloropterus Gray G.R., 1859

foto 468
Foto: Arjan Haverkamp
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830

Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815

Genere: Ara Lacepede, 1799


itItaliano: Ara aliverdi

enEnglish: Red-and-green Macaw

frFrançais: Ara chloroptère

deDeutsch: Grünflügelara

spEspañol: Guacamayo Aliverde

Descrizione

Viene spesso scambiata per l'ara scarlatta a causa della sua colorazione prevalentemente rossa. Il petto dell'ara rossa e verde è rosso brillante, ma le penne inferiori delle ali sono verdi. Inoltre, l'ara rossa e verde presenta delle caratteristiche linee rosse intorno agli occhi, formate dalle barbule di piccole piume sullo sfondo della pelle nuda. L'ara scarlatta, simile in apparenza, non presenta le linee oculari ed ha una barra gialla su entrambe le ali. Alcuni proprietari ed esperti di ara chiamano l'ara dalle ali verdi il "gigante gentile", dal momento che è più grande dell'ara scarlatta e dell'ara blu e gialla, ma ha una natura più docile che spesso fa di lei un animale domestico più desiderabile delle altre due popolari specie di ara. Nel peso è seconda solamente all'ara giacinto, il più grande uccello della famiglia delle ara. L'apertura alare dell'ara dalle ali verdi può raggiungere i 124 cm e la lunghezza totale del corpo i 99. Un adulto in salute pesa tra i 1250 e i 1700 grammi. In cattività questi uccelli vivono in media 50-60 anni, sebbene sia stato confermato che un esemplare raggiunse gli 80 e ci siano delle voci riguardanti individui che vissero più di 100 anni. L'ara dalle ali verdi ha un becco molto potente che può generare una pressione di 2000 psi e può spezzare a metà un manico di scopa. Questo potente becco viene usato per frantumare o aprire perfino le noci e i semi più duri.

Diffusione

Diffusa nelle foreste del Sudamerica settentrionale, è la più comune delle grandi ara e la più grande delle specie del genere omonimo. Comunque, come per altre ara, in anni recenti c'è stato un netto declino nelle sue popolazioni a causa della perdita dell'habitat e delle catture illegali per il commercio di animali domestici.


00058 Data: 14/04/2010
Emissione: Pappalli da compagnia
Stato: Macedonia
00082 Data: 24/12/2012
Emissione: Avifauna
Stato: Mongolia

00396 Data: 15/09/2014
Emissione: Uva e pappagalli
Stato: St. Thomas and Prince
01164 Data: 08/12/2003
Emissione: Uccelli
Stato: Antigua and Barbuda

01238 Data: 28/12/1991
Emissione: Uccelli
Stato: Argentina
02374 Data: 11/05/1981
Emissione: Pappagalli
Stato: Bolivia

02390 Data: 30/12/2004
Emissione: UPAEP
Stato: Bolivia
02643 Data: 05/10/2007
Emissione: Animali negli zoo
Stato: Brazil

02989 Data: 15/03/1999
Emissione: Bulgaria 99
Stato: Bulgaria
03751 Data: 12/06/1986
Emissione: Protezione dei diritti d'autore
Stato: China (Taiwan)

03994 Data: 05/08/1993
Emissione: L'Amazonia
Stato: Colombia
04204 Data: 01/01/2003
Emissione: Pappagalli
Stato: Congo (Kinshasa)

04499 Data: 14/11/1994
Emissione: Zoo dell'Avana
Stato: Cuba
04573 Data: 22/02/2005
Emissione: Pappagalli
Stato: Cuba

04658 Data: 08/09/2004
Emissione: Pappagalli
Stato: Czech Republic
05087 Data: 11/06/1999
Emissione: 100esimo anniversario della Fondazione del Puyo
Stato: Ecuador

06102 Data: 01/06/1998
Emissione: Pappagalli
Stato: Zambia
06483 Data: 07/01/1993
Emissione: I viaggi di Cristoforo Colombo
Stato: Gambia

06589 Data: 20/05/1997
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del pittore giapponese Hiroshige
Stato: Gambia
06937 Data: 05/05/1988
Emissione: Pappagalli
Stato: Vietnam Republic

07050 Data: 21/10/1996
Emissione: Taipei 96
Stato: Venezuela
07487 Data: 15/04/1996
Emissione: La natura nelle foreste pluviali
Stato: Ghana

08936 Data: 10/03/1993
Emissione: Pappagalli del Sud Amrica
Stato: Guyana
08937 Data: 10/03/1993
Emissione: Pappagalli del Sud Amrica
Stato: Guyana

09042 Data: 03/08/1999
Emissione: Pappagalli del centro America
Stato: Guyana
13282 Data: 20/10/1995
Emissione: Uccelli e farfalle del mondo
Stato: Mali

13283 Data: 20/10/1995
Emissione: Uccelli e farfalle del mondo
Stato: Mali
14707 Data: 21/07/1987
Emissione: Commissione sulle foreste
Stato: Suriname

14746 Data: 09/01/2002
Emissione: Avifauna
Stato: Suriname
14919 Data: 01/09/2004
Emissione: Avifauna
Stato: Niue

15046 Data: 22/12/2003
Emissione: Avifauna
Stato: Micronesia
15227 Data: 11/10/2007
Emissione: Pappagalli del Carribe
Stato: Montserrat

15596 Data: 16/06/1998
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
16926 Data: 15/04/1995
Emissione: Avifauna esotica
Stato: Nicaragua

18125 Data: 22/02/1999
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano
Stato: Sierra Leone
18633 Data: 26/07/2001
Emissione: Animali domestici 10 v. in foglietto
Stato: Singapore

19718 Data: 19/12/1989
Emissione: Uccelli
Stato: Paraguay
20569 Data: 24/09/1987
Emissione: 500esimo anniversario della scoperta dell'America
Stato: Madagascar

20808 Data: 15/09/2011
Emissione: Pappagalli del Carribe
Stato: Grenada
20850 Data: 30/07/2013
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: Liberia

21916 Data: 19/09/2014
Emissione: Parrocchetti
Stato: Niger
22448 Data: 25/06/2013
Emissione: Pappagalli
Stato: Mozambique

22598 Data: 03/09/2014
Emissione: Pappagalli Are In foglietto
Stato: Nevis
22680 Data: 14/08/2014
Emissione: Macao
Stato: Tuvalu

23240 Data: 01/10/2012
Emissione: Pappagalli del Carribe
Stato: St. Kitts
23442 Data: 15/01/2016
Emissione: Pappagalli
Stato: Mozambique

23901 Data: 01/08/2017
Emissione: Pappagalli
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
23930 Data: 01/01/1972
Emissione: Avifauna e farfalle
Stato: Fujairah
Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi

24105 Data: 25/06/2013
Emissione: Pappagalli
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi